Basics template

  • Chi siamo
    • Perché Fracta Limina
    • Missione
    • Trasparenza e statuto
  • Autismo
    • Cos'è l'autismo
    • Vivere l'autismo
    • L'autismo spiegato ai bambini
  • Progetto Icaro
    • Il centro Icaro
    • Dentro Icaro
  • Ufficio Stampa
    • Area stampa
    • News
    • Rassegna stampa
    • Video
    • Newsletter
  • Come aiutarci
    • Diventa sostenitore
    • 5x1000
    • Per le aziende
    • Aziende sostenitrici
    • Benefici fiscali
  • Contatti

Basics template

  • Chi siamo
    • Perché Fracta Limina
    • Missione
    • Trasparenza e statuto
  • Autismo
    • Cos'è l'autismo
    • Vivere l'autismo
    • L'autismo spiegato ai bambini
  • Progetto Icaro
    • Il centro Icaro
    • Dentro Icaro
  • Ufficio Stampa
    • Area stampa
    • News
    • Rassegna stampa
    • Video
    • Newsletter
  • Come aiutarci
    • Diventa sostenitore
    • 5x1000
    • Per le aziende
    • Aziende sostenitrici
    • Benefici fiscali
  • Contatti
  • Sei qui:  
  • Home
  • Ufficio Stampa
  • News
  • Fracta informa
  • Progetto Rootstock, partita la formazione degli educatori

Progetto Rootstock, partita la formazione degli educatori

Creato: 13 Giugno 2023

All’Agorà sale sul palco il progetto RootstockSegna un passo in avanti il progetto Rootstock, realizzato con il contributo di Fondazione di Comunità Milano - Città, Sud Ovest, Sud Est, Martesana.

Sono da poco iniziate le attività di formazione degli educatori che lavoreranno con i ragazzi autistici nell’ambito del progetto.

A Fabula onlus è affidato il compito di organizzare gli step formativi, i primi tenuti da Marilena Zacchini, responsabile scientifica e pedagogista del progetto Rootstock, educatrice e analista del comportamento.

Al centro delle prime tre giornate formative, che hanno coinvolto 4 educatori, sono state l'analisi funzionale e l’assestment delle preferenze, per focalizzarsi sui comportamenti e individuare caratteristiche, attitudini e competenze individuali.

L’attività di formazione accompagnerà tutto il progetto, seguendo le necessità che emergeranno di volta in volta. Lavorare con persone autistiche comporta un alto grado di specializzazione, per questo è indispensabile che gli operatori siano motivati a sperimentare il percorso progettuale nel continuo confronto in équipe e siano preparati ad applicare gli strumenti e le metodologie cognitivo-comportamentali.  

 

Fondazione Fracta Limina Onlus
Via Solferino 7, 20121 Milano (MI)
C.F 97823930157
Informativa Privacy
Informativa Cookie