Basics template

  • Chi siamo
    • Perché Fracta Limina
    • Missione
    • Trasparenza e statuto
  • Autismo
    • Cos'è l'autismo
    • Vivere l'autismo
    • L'autismo spiegato ai bambini
  • Progetto Icaro
    • Il centro Icaro
    • Dentro Icaro
  • Ufficio Stampa
    • Area stampa
    • News
    • Rassegna stampa
    • Video
    • Newsletter
  • Come aiutarci
    • Diventa sostenitore
    • 5x1000
    • Per le aziende
    • Aziende sostenitrici
    • Benefici fiscali
  • Contatti

Basics template

  • Chi siamo
    • Perché Fracta Limina
    • Missione
    • Trasparenza e statuto
  • Autismo
    • Cos'è l'autismo
    • Vivere l'autismo
    • L'autismo spiegato ai bambini
  • Progetto Icaro
    • Il centro Icaro
    • Dentro Icaro
  • Ufficio Stampa
    • Area stampa
    • News
    • Rassegna stampa
    • Video
    • Newsletter
  • Come aiutarci
    • Diventa sostenitore
    • 5x1000
    • Per le aziende
    • Aziende sostenitrici
    • Benefici fiscali
  • Contatti
  • Sei qui:  
  • Home
  • Progetto Icaro
  • Il centro Icaro

Il centro Icaro

Fracta Limina Progetto Icaro AutismoICARO sarà il primo Centro polifunzionale nel territorio del Sud Est Milano che offrirà servizi specifici alle persone autistiche e con neurodiversità.

Icaro è molto più di un Centro, è un progetto con un’anima circolare e uno spirito cooperativo che si modella sui bisogni delle persone e la realtà del territorio, che abbatte la logica dell’assistenzialismo e non teorizza l’inclusione ma la mette in pratica facendola diventare una risorsa.

Cosa vogliamo realizzare

  • servizi dedicati per accompagnare la persona autistica durante l’arco di tutta la sua vita, in una visione globale della qualità di vita
  • attività modellate sulle competenze e attitudini delle persone autistiche e non viceversa
  • progetti formativi ed occupazionali svolti sia all’interno del Centro sia con il coinvolgimento del territorio, che permettano alle persone con neurodiversità di partecipare alla vita comune
  • accesso della comunità territoriale agli spazi e alle attività del Centro in uno scambio circolare e proficuo di competenze, saperi e relazioni
  • impianto planimetrico e distribuzione degli spazi studiati per favorire l’orientamento
  • locali con arredi poco ingombranti, colori neutri e tenui, pensati per ridurre il disagio sensoriale, affinché ognuno si senta a proprio agio
  • pannelli solari, bioedilizia, uso efficiente delle risorse per un Centro sostenibile e a impatto zero

 

Il nostro partner

Alla realizzazione del progetto partecipa la Cooperativa Fabula Onlus, tra i soci fondatori di Fracta Limina e dal 2008 in prima linea nella presa in carico di persone con autismo.

Fabula si avvale di uno staff specializzato ed ha al suo attivo la realizzazione di variegati progetti di assistenza, formazione, sport, tempo libero e vacanze, con un know how maturato lavorando sul campo con bambini e ragazzi con disturbi dello spettro autistico.

 

Fondazione Fracta Limina Onlus
Via Solferino 7, 20121 Milano (MI)
C.F 97823930157
Informativa Privacy
Informativa Cookie